Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 16,30 presso la sala Comunale del condominio avvenire si terrà l’inaugurazione della mostra dedicata alle figure di Cesare Colafemmina e Oddone Masatto, secondo il programma indicato nella sottostante locandina:
Le personalità di cui trattasi sono:
prof. Cesare Colafemmina, grande studioso della storia della presenza ebraica nel meridione d’Italia (di cui è considerato il massimo studioso), docente di epigrafia ed antichità ebraiche presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e di letteratura ebraica presso l’Università di Calabria, nato a Teglio Veneto il 23 aprile 1933 da madre Tegliese di umile famiglia e padre Pugliese e morto a Grumo Appula (Ba) il 12 settembre 2012. Era rimasto legato al nostro paese ritornandovi ogni anno per visitare la Famiglia e far visita alla nonna, finchè questa era rimasta in vita. Destinato a diventare contadino, mestiere che effettivamente svolse tra i 14 ed i 18 anni, quando la vocazione lo spinse a frequentare il seminario per diventare sacerdote, una scelta, poi abbandonata, pur continuando ad intrattenere ottimi rapporti con la chiesa e la curia, per diventare un amorevole padre di famiglia, animato in tutti i casi da una fede profonda e sincera, che comunque gli permise di dedicarsi alla sua vera vocazione, lo studio. Laureatosi in Teologia conseguì in breve una seconda laurea in Filosofia , divenendo ricercatore presso la facoltà di Magistero, dedicandosi allo studio dell’ebraismo in Italia Meridionale e diventando in breve uno studioso riconosciuto e stimato a livello internazionale. Ha riscoperto la storia degli ebrei dell’Italia Meridionale che, pur ricchissima, era stata per decenni trascurata. Ha insegnato per circa 25 anni esegesi vetero e neotestamentario presso il Seminario Vescovile di Molfetta (BA). Ha anche insegnato Antichità ed Epigrafia Ebraica presso la facoltà di Magistero dell’Università di Bari, dal 1992 al 1999 e poi Lingua Ebraica e Letteratura Ebraica all’Università di Calabria, dal 2002 al 2009. Questo studioso ha lasciato una bibliografia veramente sterminata (oltre 200 Titoli) di cui è qui doveroso ricordare tra glu altri tesri:
La Revisione del Commento a I e II cronache di Esdra – Nehemia per la bibbia di Gerusalemme nell’edizione Italiana (Edizioni Dehoniane Bologna 1994)
Il commento ai libri di Ezdra e e Neemia nella bibbia (Piemme Casale Monferrato 1995)
San Vincenzo di Lerino, il Commonotorio. Introduzione, traduzione e note Edizioni Paoline Alba 1968
Apulia Cristiana . Venosa: Studi e scoperte. Ecumenica Editrice 1973
Gli Ebrei a Taranto nella documentazione Epigrafica (secc. IV – X) in la chiesa di Taranto nella documentazione epigrafica in La chiesa di Taranto I: dalle Origini all’avvento dei Normanni a cura di C,.D. Fonseca , Congedo Editore, Galatina 1977;
Ebrei e Cristiani Novelli ad Altamura in Altamura – Bollettino dell’Archivio Biblioteca Museo Civico n. 21 – 22 1979 – 1980;
Ebrei a Corato nei Secoli XII – XVI, in archivio Storico Pugliese n. 36 (1983)
The jews of Reggio Calabria from the End of the XV Century in the Beginning of the XVi Century in LE Juif au Regard de l’histoire, Mèlanges en l’honneur de B. Blumenkranz ed Gilbertj Dahan , Picard Paris 1985;
Documenti per la storia degli Ebrei in Puglia nell’Archivio di Stato di Napoli, Bari 1990;
Federico II e gli Ebrei, in Federico II e l’Italia. Percorsi, luoghi , segni e strumenti, Edizioni De Luca – Editalia Roma 1995;
Hebrews Inscriptions s of the Hearly Medieval Period in Southern Italy in: The Jews in Italy, Memory and Identity . Edited by B.Garvin and B. Cooperman <<Studiese and Textes in Jewish History and Culture>> VII Universitary Press of Maryland, Bethesda 2000;
The Jews in Calabria, Brill Academic Pubblications Leida 2012;
Digiuni penitenziali nella Puglia dei secolinIX-X: il caso di Oria in: AA.VV Bizantini, Longobardi ed Arabi nella Puglia dell’Alto Medioevo: Atti del XX congresso internazionale di studio sull’alto medioevo (Savelletri di Fasano, 3 – 6 novembre 2011) fondazione Centro Italiano di Studi dell’Alto Medioevo, Bodoniana ed. Spoleto 2012;
Jews and the grain, oil and wine Trades in 15th and 16th century Apulia in: S.Simonsohn J Shatmimiller (edited) by) The Italia Judaica Jubilee Conference Brill Accademic Pubblications, Leida 2013 (Postumo)
Slavi ed Albanesi in Puglia nel XV e XVIO secolo, prefazione di P. Cordasco Messaggi ed. Cassano Murge 2013 (Postumo).
Ha collaborato con la diaspora research Institute dell’Università di Tel Aviv ed è stato direttore dalla Sinagoga Mueo di Sant’Anna , Sezione Ebraica del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Trani – Barletta – Bisceglie (istituito su sua iniziativa). E’ stato anche un notevole archeologo, scopritore delle catacombe Ebraiche di Venosa.
Oddone Masatto, nato a Teglio Veneto, terminati gli studi di perito industriale emigrò a Milano dove intraprese gli studi di canto lirico. Da Giovane partecipava a tutte le attivià ludiche del paese, sempre pronto alla collaborazione con diverse associazioni presenti in Teglio Veneto e in parrocchia. Fin da Giovane, la sua passione fu il canto lirico che perfezionò con Marcello Del Monaco , il “maestro dei tenori”, fratello di Mario Del Monaco, importante insegnante di perfezionamento vocale mediante una innovativa tecnica di impostazione della voce. Partecipò a diversi concorsi internazionali ottenendo grandi riconoscimenti , come ad esempio la finale del concorso Maria Callas a Milano , trasmesso in diretta da “Rai Uno” e successivamente ritrasmesso da Alcue televisioni straniere. Si è esibilto in diversi teatri operistici Italiani e stranieri.